La musica oltre le barriere

Lunedì 30 giugno 2025 alle 19:30

Teatro Filodrammatici

P.za Paolo Ferrari 6, Milano

Apertura prenotazioni dal 12 maggio

Se desideri essere avvisato non appena apriranno le prenotazioni scrivi a ufficiorf@benedettadintino.it

La lezione concerto: un nuovo modo di capire e amare la musica con il Maestro Emanuele Ferrari

Vi aspettiamo lunedì 30 giugno alle 19:30 presso il Teatro Filodrammatici, in via Mosè Bianchi 94, per un concerto di beneficenza tenuto dal Maestro Emanuele Ferrari, pianista e musicologo milanese. In questa speciale lezione-concerto, il Maestro ci guiderà attraverso i segreti del Notturno di Chopin. Uno spettacolo totalmente nuovo: emozionante, interessante e coinvolgente. Sul palcoscenico c’è un uomo solo, ma sembrano tre: Ferrari suonerà il pianoforte da concertista, racconterà e spiegherà da musicologo, si muoverà e incanterà il pubblico da attore.

🥂 19.30 – Aperitivo di Benvenuto
🎹 20.30 – Concerto

Prenota il tuo posto

Partecipando alla serata garantirai il sostegno di cui i nostri bambini hanno bisogno per raccontare e raccontarsi anche senza le parole. Posto numerato con donazione a partire da €35 (interamente deducibile dalla dichiarazione dei redditi). Se desideri prenotare più di 4 posti avrai un codice sconto riservato al tuo gruppo. Per riceverlo scrivere a ufficiorf@benedettadintino.it

Prenotazioni dal 12 maggio

Se desideri essere avvisato non appena apriranno le prenotazioni scrivi a ufficiorf@benedettadintino.it

Un nuovo modo di ascoltare la musica

Spesso le persone pensano che la musica classica sia cosa vecchia e distante da loro. Io la amo molto e ho sempre pensato che per farla amare bisogna dimostrare quanto è vicina alle nostre vite e soprattutto bisogna aiutare tutti a capirla.

M. Emanuele Ferrari

Le lezioni-concerto: un nuovo modo di capire e amare la musica

Dal primo istante un pezzo di musica diventa un mondo da ascoltare, abitare, capire e gustare come non avremmo mai sperato di fare. Ferrari suona, canta, spiega, interroga e provoca il pubblico, recita poesie, cita con naturalezza i pittori, i filosofi, i letterati, e tutto diventa improvvisamente facile.

Un piccolo assaggio

Emanuele Ferrari ha studiato pianoforte, composizione e filosofia.  È concertista, e ricercatore di musicologia e storia della musica presso l’Università di Milano-Bicocca, dove insegna Musica e didattica della musica.  È autore di varie monografie e decine di saggi di estetica e critica musicale, pubblicati in Italia e all’estero. Ha tenuto concerti, lezioni-concerto, master classes, relazioni a convegni, conferenze e pubblicato saggi in Italia, Svizzera, Francia, Spagna, Germania, Olanda, Svezia, Cipro, Colombia, Brasile e Stati Uniti. I suoi spettacoli pianistici e narrativi sono stati trasmessi in TV sul canale satellitare Sky Classica HD sette volte al mese per tre anni (2015-2017) e, per radio, da La Fenice Channel, radio web del teatro La Fenice di Venezia.

Scopri di più su Emanuele Ferrari

I fondi raccolti per la serata saranno interamente devoluti a sostenere le terapie dei bambini e ragazzi affetti da grave disabilità comunicativa e disagio psicologico, e le loro famiglie. La CAA, Comunicazione Aumentativa Alternativa, aiuta i bambini con disabilità comunicativa associata a patologie neuropsichiatriche infantili. Sono bambini che fanno fatica ad usare le parole o il linguaggio del corpo per esprimere le loro emozioni, i loro bisogni, i loro pensieri; per questo la CAA li aiuta cercando per loro linguaggi diversi, adatti per le specifiche competenze. Il Centro Benedetta D’Intino è stato il primo Centro in Italia a dedicarsi interamente a quest’area clinica per aiutare i bambini con defcit comunicativo a migliorare la loro capacità comunicativa, favorire la loro partecipazione sociale, raggiungere la migliore autonomia possibile.

Come raggiungere il Teatro Filodrammatici

Fermata Duomo Metro M1- M3

Tram 1-2-12-14

Condividi con i tuoi cari