La Fondazione Benedetta DāIntino ĆØ stata la prima in Italia ad istituire una scuola annuale in Comunicazione Aumentativa Alternativa. Dal 1996 ad oggi la scuola di CAA ha formato oltre 1.000 operatori della riabilitazione e dellāeducazione.

Per l’anno 2022
Il Master in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) ha lo scopo di offrire a figure giĆ in possesso di una propria e adeguata preparazione professionale le competenze necessarie per lāavvio e la conduzione di progetti di CAA rivolti a coloro che hanno Complessi Bisogni Comunicativi ed alle persone che a vario titolo sono coinvolte nella loro vita.
La competenza specifica acquisita nella definizione, programmazione e conduzione di progetti di CAA può significativamente essere integrata nella peculiare professionalitĆ di ciascuno ed implementata allāinterno dei vari contesti in cui il professionista giĆ opera: strutture sanitarie, strutture riabilitative, strutture socio-sanitarie e socio-educative, comunitĆ e Residenze Sanitarie per Disabili (RSD), contesti scolastici ed extra-scolastici (con particolare riferimento alla loro dimensione pedagogica di inclusione), realtĆ associative mirate alla promozione della partecipazione sociale.
Durata e struttura: il Master si articola in 9 moduli con cadenza mensile. Ogni modulo si svolge in tre giornate consecutive (dal giovedì al sabato), eccetto uno che ha la durata di quattro giorni. La durata è di 1 anno. La modalità di svolgimento sarà prevalentemente in presenza con 2 moduli che verranno svolti da remoto in modalità sincrona. Il numero massimo di partecipanti ammesso sarà di 50
Metodologia: processo formativo di gruppo che richiede agli allievi partecipazione attiva e condivisione. Gli allievi devono quindi avere competenze professionali nel campo della disabilitĆ ed essere disponibili a portare il proprio materiale clinico per la discussione di casi durante i seminari.
A chi si rivolge: Medici, Psicologi, Educatori Professionali, Fisioterapisti, Logopedisti, Terapisti della Neuro e PsicomotricitĆ dellāEtĆ Evolutiva, Terapisti Occupazionali, Infermieri.
Requisiti: lāaccesso al Master ĆØ previsto per coloro che sono in possesso della laurea triennale (Fisioterapisti, Logopedisti, Terapisti della Neuro e PsicomotricitĆ dellāEtĆ Evolutiva, Terapisti Occupazionali, Infermieri, Scienze dellāeducazione e formazione) e della laurea magistrale (Medicina e Chirurgia, Psicologia, Pedagogia, Scienze Pedagogiche, Consulenza pedagogica per la disabilitĆ e la marginalitĆ e lauree magistrali pedagogiche)
Le candidature presentate da operatori appartenenti a categorie professionali diverse verranno valutate dai Responsabili Scientifici. Nel caso in cui pervenga un maggior numero di richieste rispetto ai posti disponibili, verrĆ valutato il CV ed eventualmente svolto un colloquio motivazionale.
Per orientamento didattico e informazioni āØ
Fondazione Benedetta DāIntino – Ufficio Formazione formazione@benedettadintino.it
Informazioni generali e procedure amministrative
UniversitĆ Cattolica del Sacro Cuore – Ufficio Master master.universitari@unicatt.it
I docenti del Master
Pnina Bialik
Gerusalemme
Occupational Therapist
Beit Noam
Patrizia Bombardi
Roma
Libera professione
Anna Erba
Milano
Centro Benedetta DāIntino
John M. Costello
Boston (MA)
Boston Childrenās Hospital
Alessandro Chiari
Milano
Centro Benedetta DāIntino
Silvia Fiore
Milano
Dottore in Scienze dei Processi Socio-Educativi
Centro Benedetta DāIntino
Elena Zanfroni
Milano
UniversitĆ ` Cattolica del Sacro Cuore
Silvia Maggiolini
Milano
UniversitĆ Cattolica del Sacro Cuore
Stefania Murra
Milano
Centro Benedetta DāIntino
Elena Radici
Milano
Centro Benedetta DāIntino
Aurelia Rivarola
Milano
Centro Benedetta DāIntino
Paola Sarti
Modena
Auxilia SRL
Alessandra Schiaffino
Genova
Libera professione
Paolo Vaccari
Modena
Auxilia SRL
Gabriella Veruggio
Genova
Centro Benedetta DāIntino
Elena Guarnieri
Milano
Centro Benedetta DāIntino
Con il patrocinio di



Per informazioni e iscrizioni
rivolgersi alla Segreteria Organizzativa:
Fondazione Benedetta DāIntino – Ufficio Formazione
Marta Falsirollo